ER TEMPO CATTIVO

IL DISCO

edizioni folkificio

https://valeriobilleri.bandcamp.com/album/er-tempo-cattivo

tutte le tavole sono di Vittorio Giacopini

ER TEMPO CATTIVO

L’oscurità di Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio ( Presidente centro studi Giuseppe Gioachino Belli)

I 2279 sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863) costituiscono non solo il massimo documento della lingua e della storia di Roma dell’Ottocento, ma anche uno dei momenti più alti della poesia italiana. Il sonetto belliano infatti nasce sulla traccia del magistero dantesco (la predilezione per il dialetto, l’intenzione di lasciare un quadro competo della contemporaneità) è al tempo stesso sia testimonianza verosimile e attendibile della realtà (la lingua, gli usi e i costumi, la città, la storia), sia manifestazione della complessa personalità dell’autore. La scelta che compie Valerio Billeri in questa sua lettura cammina nella direzione della predilezione per uno dei tanti versanti della scrittura di Belli, peraltro centrale, fondante: quello oscuro, legato alla consapevolezza della violenza della storia (una violenza che convive “da sempre” con la presenza degli uomini, come dimostra la vicenda terribile di Caino), nella quale all’odioso privilegio di pochi corrisponde la miseria del popolo, una violenza anzi connaturata all’esistenza per cui la vita di tutti è come quella dei chicchi di caffè nel macinino, destinati a venire sbriciolati dal meccanismo stesso della vita. E questa vita che siamo costretti a vivere peraltro è illuminata da chi detiene il potere, politico o religioso che sia, giacché tutti i sovrani sono certamente immagini di Dio, come diceva la filosofia (cristiana e laica) del tempo, ma guaste e corrotte. Che questo mondo sia oscuro appare dunque un dato che la cultura dominante tenta in qualche modo di risolvere imponendo false speranze fatte di illusioni. E in questo senso la sintonia con il coetaneo, e anche lui suddito pontificio, Leopardi appare davvero importante.  C’è la possibilità di (r)esistere? Belli apre un solo spiraglio: non illudersi, non farsi sopraffare dalla “golaccia” (l’avidità, meccanismo inutile e perverso perché destinato a una costituzionale delusione), accettare la logica del mondo e della vita, che è fatta di brevi disperati incontri, di una luce riflessa e limitata, dei momenti di consapevolezza che l’uomo si costruisce facendo affidamento soltanto alla propria ragione.

  1. ER FERRARO

Pe mantené mi’ moje, du’ sorelle,

e quattro fiji io so c’a sta fucina

comincio co le stelle la matina

e ffinisco la sera co le stelle.

E quanno ho messo a risico la pelle

e nun m’arreggo ppiù ssopr’a la schina,

cos’ho abbuscato? Ar zommo una trentina

de bajocchi da empicce le budelle.

Eccolo er mi’ discorzo, sor Vincenzo:

quer chi ttanto e chi gnente è ‘na commedia

che m’addanno oggni vorta che ce penzo.

Come! io dico, tu ssudi er zangue tuo,

e ttratanto un Zovrano s’una ssedia

co du’ schizzi de penna è ttutto suo!

disegno di Vittorio Giacopini

Valerio Billeri, voce e chitarra

Gian Luca Figus basso, tastiere, armonica

Note Marcello Teodonio ed. newton

2. ER CIMITERIO DE LA MORTE

Come tornai da la Madon-dell’-Orto
Co cquer pizzicarolo de la scesta,
Aggnede poi cor mannataro storto
Ar Cimiterio suo che cc’è la festa.

Ner guardà cqueli schertri io me sò accorto
D’una gran cosa, e sta gran cosa è cquesta:
Che ll’omo vivo come ll’omo morto
Ha una testa de morto in de la testa.

E ho scuperto accusí cche o bbelli, o bbrutti,
O ppréncipi, o vvassalli, o mmonziggnori,
Sta testa che ddich’io sce ll’hanno tutti.

Duncue, ar monno, e li bboni e li cattivi,
Li matti, li somari e li dottori
Sò stati morti prima d’èsse vivi.

Disegno Vittorio Giacopini

Valerio Billeri voce e chitarra, Andrea Nebbiai basso, Gian Luca Figus chitarra elettrica e tastiere, Pamela Sabatini Percussioni

Marcello Teodonio, ed.Newton

3. LA GOLACCIA

Quann’io vedo la ggente de sto monno,
Che ppiú ammucchia tesori e ppiú ss’ingrassa,
Piú ha ffame de ricchezze, e vvò una cassa
Compaggna ar mare, che nun abbi fonno,

Dico: oh mmandra de scechi, ammassa, ammassa,
Sturba gli ggiorni tui, pèrdesce er zonno,
Trafica, impiccia: eppoi? Viè ssiggnor Nonno
Cor farcione e tte stronca la matassa.

La morte sta anniscosta in ne l’orloggi;
E ggnisuno pò ddí: ddomani ancora
Sentirò bbatte er mezzoggiorno d’oggi.

Cosa fa er pellegrino poverello
Ne l’intraprenne un viaggio de quarc’ora?
Porta un pezzo de pane, e abbasta quello.

disegno di Vittorio Giacopini

Valerio Billeri voce e chitarra, Andrea Nebbiai basso, Gian Luca Figus chitarra elettrica, Pamela Sabatini seconda voce e percussioni

Marcello Teodonio ed newton

4. LE COSE DER MONNO

Er mormorà d’Iddio, fijji mii bbelli,
è la conzolazzione de li ssciocchi.
Le sorte1 hanno d’annà cco li fraggelli.
Chi è rricco, e cchi sse gratta li pidocchi.
              
     Er Papa ajjuterà li poverelli:
un antro poi je caccerebbe l’occhi.
Er Monno accusí vva: ssò ggiucarelli,
cose de ggnente, affare de bbajocchi.
              
     Che sserve annà ccontanno a una a una
10le furtune dell’antri? Sò pparole.
Ggnisuno è ssazzio de la su’ fortuna.
              
     Fremma e ttempo, e nun zempre se diggiuna;
e cquanno che la notte nun c’è ssole
contentamose allora della luna.

disegno di Vittorio Giacopini

Valerio Billeri voce e chitarra, Andrea Nebbiai Basso, Gian Luca Figus tastiere, banjo e percussioni

Marcello Teodonio ed. Newton

5. LA SOVRANEZZA

Regazzi, io ggià da jjeri ve l’ho ddetto:
Ve l’ho avvisato puro stammatina:
Ve l’aripeto mó: zzitti, per dina:
Li sovrani portateje rispetto.

Fijji, abbadat’ a vvoi, c’ortre ar proscetto
De Santa Cchiesa e a la Lègge divina,
C’è er guajo de la santa quajjottina,
Si è ppoco la galerra e ’r cavalletto.

Je casca a un omo una corona in testa?
Ecchelo in faccia a li veri cristiani
Diventato er ziggnore de la festa.

Perché, ccome li soggni de la notte
Sò immaggine der giorno, li sovrani
Sò immaggine de Ddio guaste e ccorrotte.

disegno Vittorio Giacopini

Valerio Billeri voce e chitarra, Andrea Nebbiai basso, Gian Luca Figus Basso, chitarra elettrica, tastiere, Fabio Romani Batteria

Marcello Teodonio ed. Newton

6. ER CAFFETTIERE FISOLOFO

L’ommini de sto Monno sò ll’istesso
che vvaghi de caffè nner mascinino:
c’uno prima, uno doppo, e un antro appresso,
tutti cuanti però vvanno a un distino.

Spesso muteno sito, e ccaccia spesso
er vago grosso er vago piccinino,
e ss’incarzeno, tutti in zu l’ingresso
der ferro che li sfraggne in porverino.

E ll’ommini accusì vviveno ar Monno
misticati pe mmano de la sorte
che sse li ggira tutti in tonno in tonno;

e mmovennose oggnuno, o ppiano, o fforte,
senza capillo mai caleno a ffonno
pe ccascà nne la gola de la Morte

Valerio Billeri voce e chitarra, Poca Jeronimos Roca Battaglia Basso, Gian Luca Figus tastiere, Justine Seri Billeri e Marta d’Ambrosio cori

Marcello Teodonio, Ed.Newton

7.SANTACCIA DE PIAZZA MONTANARA

Santaccia era una dama de Corneto
da toccà ppe rrispetto co li guanti;
e ppiú cche ffussi de castagno o abbeto,
lei sapeva dà rresto a ttutti cuanti.
Pijjava li bburini ppiú screpanti
a cquattr’a cquattro cor un zu’ segreto:
lei stava in piede; e cquelli, uno davanti
fasceva er fatto suo, uno dereto.
Tratanto lei, pe ccontentà er villano,
a ccorno pístola e a ccorno vangelo
ne sbrigava antri dua, uno pe mmano.
E ppe ffà a ttutti poi commido er prezzo,
dava e ssoffietto, e mmanichino, e ppelo
uno pell’antro a un bajocchetto er pezzo.

Valerio Billeri voce e chitarra, Gianluca Figus tastiere
Marcello Teodonio ed.Newton

8. LI PARAFURMINI

Che ssò sti parafurmini der cazzo,
ste bbattecche de ferro de stivale, 
che vvanno a inarberà mmó co le scale
su ’gni cuppola e ttetto de palazzo?
              
     A mmé mm’hanno inzegnato da regazzo,
cuanno er diavolo smove er temporale,
a ddí er disaggio angelico, che vvale
ppiú de ste bbuggiarate da pupazzo.
              
     Duncue mó sti fijjacci de puttane
10ne vonno sapé ppiú cco le su’ Sette
de chi ha inventato er zon de le campane!
              
     Nun ce sò le campane bbenedette
pe llibberà le frabbiche cristiane
da lampi, toni, furmini e ssaette?

Valerio Billeri voce e chitarra, Andrea Nebbiai basso, Gian Luca Figus tastiere, chitarra elettrica, cori , Fabio Romani batteria, Fabio Mancini Violino, Marta D’Ambrosio, Justine Seri Billeri, Pamela Sabatini cori

9. LI MALINCONTRI

M’aricordo quann’ero piccinino
Che ttata me portava for de porta
A rriccojje er grespiggno, e cquarche vvorta
A rrinfrescacce co un bicchier de vino.

Bbe’, un giorno pe la strada de la Storta,
Dov’è cquelo sfassciume d’un casino,
Ce trovassimo stesa llí vviscino
Tra un orticheto una regazza morta.

Tata, ar vedella llí a ppanza per aria
Piena de sangue e cco ’no squarcio in gola,
Fesce un strillo e ppijjò ll’erba fumaria.

E io, sibbè ttant’anni sò ppassati,
Nun ho ppotuto ppiú ssentí pparola
De ggirà ppe li loghi scampaggnati.

disegno Vittorio Giacopini

Valerio Billeri voce e chitarra, Andrea Nebbiai basso, Gian Luca Figus tastiere, chitarra elettrica, cori , Fabio Romani batteria, Fabio Mancini Violino e cori, Marta D’Ambrosio, Justine Seri Billeri, Pamela Sabatini cori

Marcello Teodonio, ed Newton

10. ER ZIGGNORE E CCAINO

Caino! indov’è Abbele?» E cquello muto.
«Caino! indov’è Abbele?» Allora quello:
«Sete curioso voi! chi ll’ha veduto?
Che! ssò er pedante io de mi’ fratello?»

«Te lo dirò ddunqu’io, bbaron futtuto:
Sta a ffà tterra pe ccesci: ecco indov’èllo.
L’hai cuscinato tú ccor tu’ cortello
Quann’io nun c’ero che jje dassi ajjuto.

Lèvemete davanti ar mi’ cospetto:
Curre p’ er grobbo quant’è llargo e ttonno,
Pozz’èsse mille vorte mmaledetto!

E ddoppo avé ggirato a una a una
Tutte le strade e le scittà dder monno,
Va’, ccristianaccio, a ppiaggne in de la luna.»

Disegno di Vittorio Giacopini

Valerio Billeri voce, Gian Luca Figus chitarra battente e tastiere, Claudio Zonta liuto rinascimentale

archivio ceccarius

11. LI SPIRITI

L’anno che Ggesucristo o er Padreterno
Cacciò cquel’angelacci mmaledetti,
Tanti che nun aggnédero a l’inferno
Rimàseno pell’aria su li tetti.

E cquesti sò li spiriti folletti,
Che pper lo ppiú sse sentono d’inverno
Le notte longhe: e a cchi ffanno dispetti
E a cchi jje cricca fanno vince un terno.

Tireno le cuperte e le lenzola,
Strisceno le sciavatte pe la stanza,
E ppareno una nottola che vvola.

De le vorte te soffieno a l’orecchie,
De le vorte te gratteno la panza,
E ssò nnimmichi de le donne vecchie.

Disegno Vittorio Giacopini

Valerio Billeri voce, Gian Luca Figus chitarra battente e tastiere, Claudio Zonta Tiorba , Andrea Nebbiai basso

12. SORA CRESTINA MIA

Sora Crestina mia, pe un caso raro
io povero cristiano bbattezzato
senz’avecce né ccorpa né ppeccato
m’è vvienuto un ciamorro da somaro.
              
     Aringrazziat’iddio! l’ho ppropio a ccaro!
E mme lo godo tutto arinnicchiato
su sto mi’ letto sporco e inciafrujjato,
come un zan Giobbe immezzo ar monnezzaro.
              
     Che cce volemo fà? ggnente pavura.
Tant’e ttanto le sorte sò ddua sole:
drento o ffora; o in figura o in zepportura.
              
     E a cche sserveno poi tante parole?
Pascenza o rrabbia sin ch’er freddo dura:
staremo in cianche quanno scotta er zole.

Valerio Billeri voce e chitarra, Gian Luca Figus basso e tastiere

tutti i testi del disco sono riportati fedelmente e sono di G.G.Belli

tutte le musiche di Valerio Billeri tranne che

I Parafurmini e i Malincontri Billeri, Figus

Li Spiriti Billeri, Figus, Zonta

missaggio presso Folkificio